17/09/2025

Premio di laurea "Massimo Trucchia" - Edizione 2025

Controller Associati è lieta di lanciare l'ottava edizione del premio di laurea “Massimo Trucchia”, un’occasione per ricordare Massimo, stimato collega e Vice Presidente dell’Associazione, scomparso prematuramente nel 2008.

Il Premio è rivolto a giovani laureate/i delle Facoltà di Economia del territorio nazionale che, negli anni solari 2024 e 2025, abbiano conseguito una laurea magistrale con una tesi su tematiche concernenti metodologie, processi, strumenti e attori del sistema di Pianificazione, Programmazione e Controllo di Gestione con una valutazione non inferiore a 100/110.

La domanda di partecipazione, con allegata la tesi, dovrà essere presentata entro e non oltre il 20 ottobre 2025 seguendo le indicazioni riportate nel bando allegato.

I lavori verranno esaminati da una Commissione giudicatrice che prenderà in considerazione i seguenti criteri di valutazione: chiarezza espositiva, innovatività, rigore metodologico, rilevanza per la pratica manageriale, giudizio complessivo del lavoro di tesi.

Il premio per la/il prima/o classificata/o ha un valore di € 500. L’attribuzione del premio avverrà nel corso di una cerimonia pubblica organizzata dalla Controller Associati nel mese di dicembre 2025. Alle/Ai prime/i tre classificate/i verrà concessa l’iscrizione gratuita per due anni a Controller Associati.

Per maggiori dettagli, si consulti il bando allegato.

 


Scarica Allegato
04/03/2025

Corso Retail Controller - seconda edizione

Sono aperte le iscrizioni al Corso Retail Controller 2025!

Se lavori nel mondo del Retail e vuoi approfondire il controllo di gestione strategico, la Business Intelligence e le ultime innovazioni in AI e Machine Learning, questo è il percorso che fa per te!

Da marzo a giugno 2025, il corso si sviluppa in 6 weekend online, con un programma completo e pratico per acquisire competenze chiave:

  • 7-8 marzo – Contabilità analitica per Punto Vendita
  • 21-22 marzo – Budgeting per PDV con CPM
  • 4-5 aprile – Reporting e Business Intelligence
  • 9-10 maggio – Misurazione delle Performance dei PDV
  • 23-24 maggio – Comparazione della Performance con Machine Learning
  • 6 giugno – Analisi Predittiva del Rischio di Insolvenza

Il corso è promosso da SELDA Informatica, So.Ge.S.I Società di Gestione Servizi Industriali di Confindustria Ancona e LiVE Consulting, con il patrocinio di Controller Associati, Confindustria Ancona, Marketing Associati, il Dipartimento di Management - Univpm e K VENTURE.

Posti limitati! Iscriviti subito https://lnkd.in/dFW5tdA5
Per info: 071.29048281s.santolini@confindustria.an.it

Non perdere questa occasione per aggiornare le tue competenze e portare innovazione nel controllo di gestione Retail!


Scarica Allegato
23/02/2025

JOB OFFER

RESPONSABILE CONTROLLO DI GESTIONE

Il/la Responsabile Controllo di Gestione ha la responsabilità di monitorare e analizzare le performance dell’azienda, economico-finanziarie e quali-quantitative, garantendo l’accuratezza delle informazioni finanziarie e la tempestività e l’efficacia dei processi di programmazione e controllo a supporto dei sistemi decisionali.

Il ruolo implica la gestione del processo di pianificazione pluriennale e di budget annuale, l’attività di forecasting, la predisposizione dei report periodici e le relative analisi delle varianze.

Inoltre, si dovrà garantire un supporto informativo alle diverse funzioni aziendali per l’ottimizzazione delle risorse utilizzate e gestite.

Verrà inserito/a all’interno dell’ufficio amministrazione e finanza in stretta collaborazione con l'area produttiva e l'ufficio tecnico e dovrà coordinare e guidare le attività dei suoi collaboratori.

 

Principali responsabilità:

  • Pianificazione e programmazione: Collaborare alla pianificazione strategica elaborando piani industriali  e contribuire alla definizione dei budget annuali, guidando il processo di budget e perfezionando lo strumento utilizzato.
  • Redazione dei bilanci gestionali: Monitorare e analizzare i costi e i ricavi dell’azienda, con particolare attenzione alla redazione e all’analisi dei bilanci gestionali periodici ed annuali.
  • Allocazione dei costi: Proporre idonee modalità per la corretta allocazione dei costi ai centri di costo e responsabilità, garantendo il rispetto delle politiche aziendali.
  • Reporting per la Direzione: Preparare i report analitici e di sintesi per la Direzione Generale e per le altre aree di responsabilità, al fine di supportare la presa di decisioni strategiche e garantire il corretto governo della gestione delle responsabilità.
  • Business Intelligence: supportare il potenziamento e lo sviluppo di un ambiente di reporting di business intelligence per il monitoraggio operativo di tutti le funzioni e i processi aziendali.
  • Analisi dei costi di produzione: Rilevare le varianze industriali (prezzo, costo efficienza, volume) ed indicare proposte per l’incremento dell’efficienza industriale e il miglioramento conseguente della marginalità aziendale.
  • Analisi delle varianze: Analizzare le differenze tra i risultati periodici e i budget formulati ed identificare le cause delle principali variazioni, aiutando i diversi dipartimenti aziendali ad intraprendere le opportune azioni correttive.
  • Supporto alle funzioni aziendali: Collaborare con i vari dipartimenti per monitorare e migliorare l’efficienza operativa e controllare l’impiego delle risorse.
  • Ottimizzazione dei processi: Collaborare con i vari dipartimenti al fine di proporre e implementare opportune soluzioni per migliorare l’efficienza operativa, la gestione dei costi e il miglioramento in generale delle performance aziendali.
  • Controllo e monitoraggio degli investimenti/progetti: Analizzare la redditività degli investimenti aziendali e monitorare l’efficacia dei progetti strategici.
  • Adempimenti fiscali e regolamentari: Supportare il dipartimento amministrativo per garantire la corretta gestione degli adempimenti fiscali e la conformità alle normative in materia di bilancio e controllo.
  • Supporto alla gestione dei sistemi informatici: Collaborare con la funzione sistemi informativi per l’implementazione e l’aggiornamento del sistema informatico, necessario per la rilevazione e la sistematizzazione delle informazioni aziendali.

Requisiti richiesti:

La figura ricercata ha conseguito una Laurea ad indirizzo Economico-Finanziario ed ha maturato un’esperienza pluriennale, di almeno 8/10 anni, nel Controllo di Gestione con particolare approfondimento in ambito di Contabilità Industriale in realtà industriali di medio/grandi dimensioni.
 

  • Competenze tecniche:
    • Conoscenza avanzata dei principali strumenti di programmazione e reporting
    • Conoscenza avanzata delle tecniche di analisi economico-finanziaria.
    • Consolidata conoscenza delle tecniche di svolgimento della contabilità analitica per Centri di Responsabilità e della contabilità industriale.
    • Ottima padronanza nell’utilizzo dei sistemi ERP (es. SAP, Oracle, Microsoft).
    • Buona conoscenza di Excel e degli strumenti di data analysis tradizionali ed in generale di Microsoft Office.
    • Conoscenza delle soluzioni di business intelligence per il potenziamento dei sistemi di reporting.

 

  • Competenze soft:
  • Capacità di analizzare grandi quantità di dati e presentare informazioni in modo chiaro ed efficace;
  • Precisione ed accuratezza, orientamento al dettaglio ed al tempo stesso capacità di avere visione d’insieme, intraprendenza e proattività, spiccate capacità di lavorare in team con obiettivi comuni;
  • Velocità, flessibilità di esecuzione, capacità di lavorare con deadline stringenti;
  • Capacità di interfacciarsi con tutte le funzioni aziendali e con la direzione, per fornire insight strategici e proposte di miglioramento.
  • Atteggiamento positivo e volto al problem solving;

 

  • Lingue: Conoscenza della lingua inglese (preferibile, ma non obbligatorio).

 

Offerta:

  • Contratto a tempo [determinato indeterminato]
  • Retribuzione commisurata all’esperienza

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.


L’appartenenza alle categorie protette ex l 68/99 viene considerato requisito preferenziale